Cosa sono VG e PG sui liquidi delle sigarette elettroniche?
I liquidi per le e-cig sono una parte importante dell’esperienza di svapo, le sigle VG e PG indicano due ingredienti chiave alla base dei liquidi per sigarette elettroniche. Questo articolo ha come obiettivo quello di spiegare cosa sono entrambi gli ingredienti, con un approfondimento sul rapporto tra VG e PG, cosa significa questo rapporto e come influisce sull'esperienza di svapo. Prima di tutto, dobbiamo considerare questi due ingredienti in base alle loro funzioni.
Cosa sono VG e PG?
La terminologia associata al vaping può confondere, soprattutto all'inizio, se si è fumatori adulti alla ricerca di un'alternativa senza fumo alle sigarette. Ecco cosa si intende quando parliamo degli ingredienti VG e PG nella sigaretta elettronica:
Sigla | Significato | Funzione |
---|---|---|
PG | Glicerina Vegetale | Viene utilizzata per addensare il liquido nelle svapate. È un derivato degli oli vegetali. |
VG | Glicole Propilenico | Contribuisce a dare origine al vapore che si produce durante la svapata. |
I liquidi elettronici che contengono VG e PG sono privi di rischi?
No, i liquidi elettronici che contengono VG e PG non sono privi di rischi. La maggior parte degli e-liquidi e, un modo alternativo per chiamare i liquidi per le sigarette elettroniche, delle pod per sigarette elettroniche utilizza infatti Glicerina Vegetale e Glicole Propilenico sono stati incorporati come ingredienti nelle basi dei liquidi della sigaretta elettronica, seguendo però rigidamente dei rapporti e delle percentuali.
È importante ricordare che i liquidi con VG e PG contengono nicotina, che crea dipendenza. Ciò significa che gli e-liquidi, né lo sono i dispositivi in cui vengono utilizzati.
Per quanto riguarda la nicotina presente nei liquidi, può essere di tipo diverso, tra cui:
Nicotina libera - A meno che non sia indicato diversamente, di solito i liquidi da svapo contengono questo tipo di nicotina.
Sali di nicotina - Forniscono una forma di nicotina più fluida e veloce da assimilare. La sensazione in gola è minima. Gli e-liquidi che contengono questo tipo di nicotina sono spesso apprezzati dai vapers che non amano il colpo in gola.
Dal momento che la nicotina è presente in forme differenti, potrebbe essere difficile scegliere una soluzione rispetto ad un’altra. Quando si tratta di scegliere l'e-liquido giusto per ciascuno, non si tiene contro solo della nicotina, ma è soprattutto il rapporto tra VG/PG a svolgere un ruolo importante nell’esperienza di svapo.
Analisi delle tipologie di liquidi: l'effetto del rapporto tra VG/PG
Un e-liquido è definito da una serie di fattori, tra cui il tipo di nicotina utilizzata. Un altro fattore importante è il rapporto tra i componenti VG e PG. Questo perché un rapporto diverso influisce sull'esperienza finale. Quindi che tipo di rapporto è presente nei vari liquidi? E cosa comportano di diverso?
Liquido elettronico classico: questo potrebbe essere il caso di un tipo di e-liquid che contiene un volume maggiore di VG rispetto al PG, di solito un rapporto del 70% o più. La sensazione che offre è simile a quella della sigaretta: una possibile scelta per i fumatori adulti che stanno passando alle sigarette elettroniche e devono abituarsi alla nuova esperienza.
Liquido elettronico 50/50: questo tipo di e-liquido è spesso composto da metà VG e metà PG. Questo rapporto 50/50 consente un'esperienza di svapo flessibile che permette di sperimentare elementi sia di un e-liquido classico che di uno sub-ohm.
Liquido elettronico sub-ohm: noti anche come "max VG", sono liquidi generalmente composti da un alto volume di VG - 50% o più. Il VG rende un e-liquido denso, caratteristica che a sua volta produce un elevato volume di vapore. Questa tipologia è comunemente nota come vaping sub-ohm, cioè una sigaretta elettronica che presenta una bobina con una resistenza inferiore a 1ohm.
Ogni tipo di e-liquido funziona meglio con un particolare tipo di dispositivo. Vediamo quale tipo di e-liquid potresti scegliere per il tuo dispositivo.
Quale rapporto VG/PG dovrei scegliere per la mia sigaretta elettronica?
Anche se le preferenze personali sono sempre determinanti per il tipo di esperienza di svapo desiderata, è importante trovare un liquido e una sigaretta elettronica, o un serbatoio, che funzionino bene insieme.
Quando si tratta di svapare in sub-ohm, ad esempio, è necessario un kit ad alto wattaggio. Questo stile di svapo consente al vaper di produrre grandi nuvole di vapore. Un e-liquido con percentuale 50/50 si adatta alla maggior parte dei dispositivi e dei watt, e può essere considerato un buon compromesso.
Infine, l'e-liquido classico funziona meglio con kit a basso wattaggio e produce un minor volume di vapore. Un altro fattore importante del kit, di cui non abbiamo ancora parlato, sono la bobina e la sua resistenza.
Quanto conta la bobina in rapporto a VG e PG?
Anche la bobina, e in particolare la sua resistenza, svolge un ruolo importante nell'esperienza di svapo. Con gli e-liquidi classici, è necessaria una bobina che abbia una resistenza maggiore. In questo caso, si otterrà come risultato un gusto più forte.
Gli e-liquidi con un rapporto di 50/50 dovrebbero essere utilizzati invece con una bobina di media resistenza, mentre quando si tratta di svapare in sub-ohm, una bobina a bassa resistenza è probabilmente la soluzione ottimale.
È importante notare che, se il proprio dispositivo ha un wattaggio o un voltaggio variabile, sarà necessario regolare le impostazioni in linea con le bobine e l'e-liquido che si sta utilizzando.
Trovare una bobina che si adatti al proprio e-liquido è importante, poiché un'associazione non corretta potrebbe avere ripercussioni sul dispositivo. Ad esempio, una bobina con una bassa resistenza potrebbe dare problemi con un e-liquido al 50% di PG o superiore. Si potrebbe avvertire un sapore di bruciato, o ancora, il dispositivo potrebbe avere delle perdite di liquido.
Il modo migliore per garantire la costanza delle prestazioni, che si tratti di una sigaretta elettronica o di un dispositivo a tabacco riscaldato, è l'uso di un prodotto di alta qualità realizzato da un brand affidabile. Questo perché un prodotto di questo tipo ha sicuramente meno probabilità di incorrere in problemi tecnici, grazie all'ampia ricerca e all'esperienza che sono state impiegate per il suo sviluppo.
Con VEEV, non sarà necessario conoscere tutti i tecnicismi del rapporto tra VG/PG, della bobina e dei watt. Grazie a un sistema chiuso, VEEV garantisce un gusto e un’esperienza costante in ogni momento e ogni nuovo pod di VEEV contiene un riscaldatore MESH.